Oggi le aziende devono affrontare il problema di reclutare e trattenere il personale. Almeno fino a quando i neoassunti rimangono. Le opportunità di carriera a lungo termine e i programmi di formazione sono solo uno dei mezzi per convincere i dipendenti a rimanere. Ma perdono il loro potere vincolante. Un linguaggio consapevole in azienda costa poco e garantisce una quotidianità motivata.
Quale azienda vi piace di più: quella che scrive di sé: “cultura aziendale rilassata” o quella che scrive “siamo una squadra – in 10 sedi”? La prima è invitante e suscita curiosità. Il secondo fa riflettere: un team in 10 sedi? Probabilmente è più un desiderio che una realtà.
L’esempio dimostra che il modo in cui si parla di qualcosa determina la reazione di chi ascolta o legge. La maggior parte dei dipendenti se ne va quando la cultura non è quella giusta e a parlare è il capo: il top management non solo ha l’intuizione, ma ha il dovere di garantire una cultura accogliente e inclusiva. Se scelte, le parole uccidono l’apprezzamento.
Oltre a convivere con la carenza di personale, anche la pressione del tempo è una sfida quotidiana. Le aree di intervento sono quindi il reclutamento e la fidelizzazione dei dipendenti una volta assunti. Trattenere i dipendenti a lungo termine è come scommettere su un cavallo debole. La probabilità che vinca le corse è bassa, nonostante tutti gli sforzi d’amore.
Concetti come la logosintesi e la neurolinguistica mostrano l’importanza del linguaggio: il linguaggio dà potere e crea. Il modo in cui si dà un nome a qualcosa ne determina la realtà. Viceversa: per rilassarsi, non sono il “secchio” o la lista delle cose da fare, ma le “isole di relax” a fare la differenza.
In altre parole: la competenza linguistica è importante anche nell’era digitale! Non solo quando si impartiscono comandi ai bot. Il linguaggio ha un effetto disastroso quando si presenta come distruttivo. Nel campo dell’istruzione non a caso è stata chiamata “pedagogia nera”, perché l’umiliazione dovrebbe portare al successo nell’apprendimento.
Una formazione linguistica mirata per i dipendenti e la direzione aiuta a comunicare in modo più efficace perché è apprezzabile. Soprattutto grazie ai contatti con i clienti, sappiamo cosa va bene. Rispondere con comprensione è importante. Altrettanto importante è scegliere le parole senza peli sulla lingua e fare domande.
1. Evitare inutili parole di riempimento
A chi non dispiace sentire rimproveri di questo tipo: “Non è la prima volta che lo fai”. Il “sì” è una sottolineatura di un’accusa e un impegno a insistere per avere ragione. La ragione di chi parla. Questo è esattamente ciò di cui i dipendenti non hanno bisogno, altrimenti stringeranno segretamente i pugni, appariranno tossici invece che produttivi e se ne andranno. Queste parole riempitive hanno un effetto profondamente subliminale e disastroso.
“Sempre” non funziona mai: La parola riempitiva “sempre” scivola via facilmente e ha una pretesa totalitaria: è sufficiente a livellare l’autostima della controparte, perché semplicemente fa tutto male. Solo “sempre”. Possibilità di miglioramento: invano.
Parole riempitive simili a “ancora”. Nel contesto di un discorso diretto o di una difesa, “eppure” non solo è superfluo, ma rafforza un atteggiamento di rimprovero. Praticamente insiste sul rimprovero. Il controbattere, a sua volta, intensifica la pressione.
Una non-parola è “in realtà”: perché – in realtà – significa qualcos’altro, quindi cosa esattamente? Una frase con “in realtà” rimane nell’impreciso, nel dubbio e non aiuta nessuno.
2. Usare la magia del linguaggio
Ascoltate attentamente: anche le cose apparentemente banali hanno un senso. Qualcuno vi augura una buona giornata? Sì, prendetelo con voi. Avrete una buona giornata se ricorderete che è stata augurata a voi. Spesso, in ogni caso. Quando ringraziano e sorridono, utilizzano l’energia positiva di questi auguri. Esprimere attivamente questi desideri, ma anche accettarli consapevolmente, rappresenta una piccola parte di magia nella vita quotidiana.
3. La disciplina è tutto
La disciplina nel parlare e l’evitare le parole di rimprovero a cuor leggero sono sempre un valore aggiunto. Contribuiscono a proteggere il mondo dalla condanna e dalla mancanza di rispetto. Soprattutto nelle situazioni di moderazione, la parola data conta. E la consapevolezza per il gruppo e la comunicazione precisa “al punto”. Questo è impreciso: prendersi la briga di essere precisi in anticipo nelle conversazioni importanti.
4. Ascolto attivo
Parlare con qualcuno significa entrare in un dialogo ed essere pronti a recepire ciò che viene dall’altra persona. Questo aspetto viene spesso dimenticato. Bisogna fare una pausa, trattenere ciò che si ha sulla punta della lingua. E: dimenticarsi completamente: L’ascolto viene prima dell’interruzione, la brillantezza viene dall’ascolto, non dal tumulto nelle situazioni di conversazione.
La lentezza e le pause sono forze sottovalutate che aiutano a guidare le conversazioni e a far funzionare ciò che viene detto. L’uso sapiente del linguaggio aiuta l’indispensabile abilità futura di formare collaborazioni (LINK).
5. Niente “avrei, avrei”.
Il dialogo non conosce difese. La formulazione con il congiuntivo “avrebbe” risulta come un rimprovero. Anche il “potresti” come clausola può risultare aggressivo piuttosto che una domanda. Se qualcosa viene percepito come una correzione e un’accusa di errore (“se avessi fatto così prima”), è consigliabile accettarlo, non difenderlo. Come negli sport asiatici, è importante dirigere le energie, non affrontarle. È sovrano dire: sì, ti ho sentito. Pausa. Questo disarma enormemente per il momento.
La domanda magica “come” o “cosa”
Non capite qualcosa che qualcuno sta facendo e siete irritati con i dipendenti o i colleghi? Non dite subito come fareste voi, ma chiedete “Perché fate così?” o meglio: “Qual è il motivo per cui si fa una cosa in questo o quel modo?”. In questo modo, i clienti potranno sfruttare le lunghe difese e, inoltre, otterranno contenuti preziosi su argomenti di cui forse non avevano idea.
Le insidie dei programmi di branding
Inoltre, non chiamate i progetti con un nome qualsiasi, ad esempio System X, ma cercate delle formazioni di parole toccanti come “Fit 4 all” per un progetto di gestione della salute delle risorse umane. Questo nome viene accolto meglio di “Adios Adipositas”, che distribuisce la colpa in modo unilaterale e produce un rifiuto del programma. Allo stesso modo, Age Positive (Unilever) trasmette almeno energia rispetto a un programma per senior intercambiabili.
Esclusioni inconsapevoli
In un Paese asiatico, un concerto globale non si è informato sulle barriere culturali alle immagini in lingua. Così è successo che i progetti, le riunioni e le sessioni in una sala conferenze dal nome “fantasiosamente” scelto hanno fatto fiasco con il personale del luogo. Qual era il motivo? Si è scoperto che un nome del genere non è accettabile nella cultura locale. Offendeva i sentimenti religiosi e andava semplicemente contro la comune decenza. Così come noi in Europa difficilmente vorremmo chiamare un seminario rauco “Lucifero” e il numero quattro in cinese significa “morire”.
L’attenzione nel parlare e la disciplina nella scelta delle parole sono abilità retoriche perdute. Non lasciatevi tentare dal linguaggio veloce dei social media per sproloquiare con noncuranza invece di procedere in modo ponderato. Un’efficace gestione delle persone è quindi facile da avere e persino più economica di grandi programmi di formazione. Funzionano con l’esempio e con accenti occasionali come l’enfasi su una cultura della conversazione coltivata.