LEADERSHIP – cos’è e come svilupparla

LEADERSHIP - cos'è e come svilupparla

https://www.gigroup.it/orientamento/job-space/leadership/

 

Le doti di leadership sono tra le soft skill più richieste da chi occupa posizioni manageriali o è chiamato a guidare un team verso la conquista di specifici obiettivi. A chi è posto in posizioni di responsabilità è richiesta una forte visione d’insieme dei progetti e una spiccata capacità di comunicare, motivare il gruppo, ispirare i singoli membri e prendere decisioni anche complesse in maniera rapida ed efficace. I ruoli di un leader sono decisamente molti, ma quali sono le qualità che caratterizzano il suo background? Cerchiamo di capirlo meglio e di comprendere se e come è possibile sviluppare le tue capacità di leadership. 

Pubblicato
Categorie: LINK

NELL’ERA DEL SOFT POWER – le marche affinano l’arte della persuasione

NELL'ERA DEL SOFT POWER - le marche affinano l’arte della persuasione

https://www.ilsole24ore.com/art/marketing-cosi-nell-era-soft-power-marche-affinano-l-arte-persuasione-AEKgJaPD

 

Secondo Brand Finance Ferrari, Lamborghini e UnipolSai sono le aziende che declinano meglio la capacità di attrarre e coinvolgere pubblici mentre l’Italia si posiziona al nono posto nel mondo

 

Pubblicato
Categorie: LINK

RUOLO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE – per una gestione volta al futuro

RUOLO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE - per una gestione volta al futuro

https://www.mirkocuneo.it/leadership-aziendale-2/#:~:text=In%20altre%20parole%2C%20la%20leadership,visione%20e%20una%20strategia%20efficaci.

 

Cosa significa essere un leader in azienda? Quali sono le caratteristiche che distinguono un leader da un semplice manager? E come si può sviluppare la propria leadership per guidare al meglio il proprio team e raggiungere gli obiettivi prefissati?

Pubblicato
Categorie: LINK

MODELLI ORGANIZZATIVI AGILI – definizione, caratteristiche e nuovi paradigmi

MODELLI ORGANIZZATIVI AGILI - definizione, caratteristiche e nuovi paradigmi

https://blog.osservatori.net/it_it/modelli-organizzativi-agili-definizione-caratteristiche

In un contesto complesso e in continua trasformazione come quello attuale, saper affrontare il cambiamento è un requisito essenziale per ogni organizzazione. La pandemia ha evidenziato ancor più questa necessità, facendo emergere nuove sfide. Per questo motivo è sempre più necessario un cambio di rotta verso modelli organizzativi più agili rispetto a quelli tradizionali, attraverso una riconfigurazione in termini di tecnologie, processi, strategie e persone. In questo articolo vediamo come creare un contesto organizzativo propenso all’innovazione, al cambiamento e al coinvolgimento delle sue persone.

Pubblicato
Categorie: LINK

NUOVI LEADER – Come coltivarli e farli crescere

NUOVI LEADER - Come coltivarli e farli crescere

https://www.ipsoa.it/magazine/nuovi-leader-in-azienda-come-coltivarli-farli-crescere


Dopo la pandemia il lavoro è diventato sempre più flessibile, con momenti in presenza presso la sede dell’azienda e momenti da remoto, è importante quindi saper gestire i team in un modo nuovo, che tenga conto di queste nuove dinamiche e che sappia tenere alta la motivazione e il focus su ciò che la squadra sta facendo. 
Oggi più che mai quindi ci vogliono leader che sappiano tenere alta la motivazione e il focus su ciò che la squadra sta facendo. 
Quali sono le caratteristiche dei nuovi leader? Come nascono? La leadership si apprende o è innata?

Pubblicato
Categorie: LINK